La cena
La cena è la storia che potrebbe capitare a me, a te, caro lettore.
I figli. Appunto.

L’interrogativo è inquietante:
che fare? Ancora più grave è la domanda: perché è accaduto?
L’azione efferata dei due
sedicenni è la dimostrazione del fallimento della famiglia, della scuola, della
società, vittime di nichilismi irreparabili.
Herman Koch ci inchioda alla
lettura, ci fa entrare nei meandri del senso di colpa come genitori, ci fa
provare una forte sensazione di impotenza come insegnanti, di inadeguatezza come
adulti incapaci di costituire modelli esemplari per i giovani che ci lanciano
messaggi, ma noi, ormai, non siamo più in grado di decifrarli, travolti
dall’ansia del lavoro, del successo, del denaro, dell’autoaffermazione. Non
ascoltiamo, viviamo distrattamente le tappe della crescita dei nostri ragazzi
cui diamo tutto, tranne ciò di cui hanno davvero bisogno: attenzione, considerazione,
tempo.
Sì, la quantità del nostro tempo. Non basta la qualità.
Sì, la quantità del nostro tempo. Non basta la qualità.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.